Basket

Il Basketball, più comunemente chiamato Basket (pallacanestro in Italia), è uno tra gli sport più diffusi nel mondo, sono 450 milioni le persone che lo praticano e solo 650 mila in Italia. E’ soprattutto grazie all’entusiasmo e allo spettacolo che questo sport offre, a chi lo pratica e a chi lo guarda, che è riuscito a diventare sempre più famoso sia tra i grandi sia tra i più piccini.

La Pallacanestro è una disciplina tra le più complete sollecitando tutte le parti del corpo e sviluppando armoniosamente l’apparato muscolare, a differenza di altri sport come Scherma o Tennis che prevedono l’uso prevalente di un solo arto.
Analizziamo per un momento il tiro, gesto fondamentale nel Basket, questo è alquanto armonico e complesso, e comprende due fasi:
– Fase di caricamento in cui lavorano arti inferiori,
– Fase di rilascio in cui lavorano i muscoli degli arti superiori.
Inoltre durante tutto il movimento il busto deve rimanere eretto andando a sviluppare così: addome, dorso e zona lombare. Riuscendo così a coordinare l’azione di tutti i muscoli da utilizzare si ottiene un buon tiro.
La pallacanestro contribuisce molto nella crescita dell’individuo nella sfera sociale e psicologica. Per il lavoro di squadra sono necessarie: cooperazione, spirito di sacrificio e corretta interpretazione del proprio ruolo all’interno del gruppo; in questo modo vengono stimolate le capacità razionali, solidarietà disciplina e l’affermazione della propria individualità. In una partita di Basket sono molti gli schemi che vengono adottati, dai più ai meno complessi e questi richiedono tempismo e precisione di ogni singolo individuo, perciò proprio per questo motivo questo sport stimola anche la memoria fotografica, la concentrazione e l’attenzione.

QUANDO FA BENE. Come tutti gli sport, la pallacanestro rende atletico tutto il corpo, ma in particolare i muscoli delle gambe: quadricipiti e polpacci. Il basket apporta grandi benefici anche a livello neuromotorio, sviluppando:
• attenzione;
• concentrazione;
• memoria fotografica;
• equilibrio.

Responsabile di settore: Francesco Casolaro
Istruttori: Ugo Caliendo, Alessandro Aria, Nicolas Pone