Pilates

Il Pilates è una tipologia di allentamento che ha come obiettivo principale quello di elasticizzare le articolazioni, rendendo i movimenti più fluidi e allungando i muscoli, concentrandosi in particolare sui muscoli posturali e sulla colonna vertebrale. I muscoli, in particolare, in questa disciplina, vengono controllati dalla mente.

La storia del Pilates

Il Pilates nacque i Germani grazie agli studi del suo omonimo creatore: Joseph H. Pilates. Egli, infatti, sin da piccolo non aveva goduto di buona salute, soffrendo di rachitismo, asma e febbre. Sembrava ormai vinto dalla malattia quanto, spinto da un’immensa forza d’animo, egli non iniziò a lavorare sul proprio corpo, intenzionato a migliorare la propria condizione salutare.

Egli, sicuramente, prese ispirazione dalle tecniche orientali, ispirandosi agli insegnamenti riguardanti la concentrazione, il controllo del respiro e la ginnastica tranquilla. Tant’è, infatti, che alcuni esercizi di Pilates ricordano molto lo Yoga, seppure con differenti tecniche di respirazione.

A partire da tali studi, e dal ragazzino di salute cagionevole, quindi, nacque il Pilates, non come disciplina a corpo libero, bensì come disciplina basata sull’utilizzo di particolari attrezzi, come la palla da Pilates.

Benefici e vantaggi del pilates

Il Pilates, oltre che ad essere un tipo di allenamento, torna molto utilie anche nel campo della correzione posturale e della fisioterapia. Gli esercizi di tale disciplina, infatti, hanno come biettivo principale quelli di rendere più forti i muscoli del tronco e di allineare la colonna vertebrale, avendo il controllo del proprio respiro e coordinandolo ai movimenti, non compiendo mai movimenti bruschi o frettolosi, ma sempre lenti e precisi, alla ricerca del proprio baricentro.

Oltre a quest’obiettivo, che sicuramente è il più importante, il Pilates garantisce anche il rafforzamento degli addominali, dei glutei, degli adduttori e della zona lombare. Questa fascia corporea che viene allenata, in particolare, prende il nome di Power House.

In tal modo, seguendo questo tipo di allentamento, si riusciranno ad avere dei movimenti corporali decisamente più fluidi ed elastici, rimodellando il nostro corpo e rendendolo più tonico e sano.
Tuttavia bisogna anche ricordare che, a differenza del Body Building, il Pilates non aiuta ad aumentare la massa muscolare.

Per cui, se si pratica il Pilates con regolarità, si riusciranno sicuramente ad ottenere numerosi benefici come: miglioramento della coordinazione dei movimenti, miglioramento del controllo della respirazione, aumento della tonicità muscolare, miglioramento dell’apparato cardiovascolare, miglioramento delle capacità di concentrazione, definizione ed allungamento della muscolatura, alleviamento dei dolori cervicali, perdita di peso.