
Il pattinaggio nacque secoli fa come mezzo di trasporto dove i pattini erano utilizzati, principalmente, per spostarsi rapidamente tra le strade delle città.
Con il tempo, il pattinaggio si trasformò da mezzo di locomozione in attività sportiva.
E’ uno sport completo, praticabile sin dalla più tenera età, elegante come una danza e vigoroso come una prova di atletica.
I benefici del pattinaggio sull’organismo sono tantissimi e basta indossare i pattini per osservarne i primi.
Si tratta di uno sport in cui vengono messe in movimento armonico tutte le parti del corpo.
L’attività motoria è esaltata da movimenti eleganti, rapidi ma mai bruschi, potenti ma mai esagerati.
Migliora la respirazione, sia quella complessiva sia quella dei singoli atti respiratori, abituando l’organismo a ridurre e annullare i respiri corti ed affannosi.
Infine al pattinaggio artistico su rotelle viene anche attribuito l’importante pregio di curare la tendenza al valgismo e il piede piatto; infatti dovendo fare forza col piede sul pattino per ottenere una maggiore presa sul terreno, il bambino è obbligato a tenere le ginocchia nella giusta posizione. Se praticato dai 3 anni, quindi, può contribuire anche a prevenire o a correggere eventuali vizi di posizione delle ginocchia e degli arti inferiori.
Leave a comment